Compendio Pratico di Allenamento Funzionale, giunto alla settima edizione in Germania, prevede una struttura di base con un catalogo di esercizi (36 di allungamento e ben 206 specialistici a corpo libero o sulle macchine), che lo rendono adeguato e rispondente alle esigenze dello sport di alto livello e dell’attività ricreativo-sportiva e riabilitativa. Qualità della vita, carenza di allenamento e rischi connessi, anatomia funzionale, sono gli argomenti trattati nell’introduzione, cui fa seguito un importantissimo capitolo sulla valutazione della capacità di prestazione ed un altro con chiare indicazioni sui focus operativi. Chiudono il manuale 15 proposte di programmi completi per donne, uomini, over 60, finalizzati ad allenamento e prevenzione, modulabili, integrabili e adattabili a tutte le esigenze, utilizzando ed omogeneizzando gli oltre 200 esercizi focalizzati per i vari distretti muscolari.
Leggi la scheda su Amazon:
La nostra recensione
Il libro è introdotto da una panoramica sulla definizione di salute e gli aspetti connessi, dalla sua gestione pratica agli effetti dell’esercizio fisico su di essa. Si passa poi alla descrizione del concetto di fitness, la parola che da sola racchiude salute, benessere fisico, insieme a prestazione. Vengono introdotte le capacità motorie dell’uomo e brevemente spiegate.
Il capitolo 2 parla della carenza di allenamento ed il relativo rischio di infortuni muscolari, dalla mancanza i concentrazione che impedisce un’esecuzione ottimale del movimento ed aumenta il rischio di infortuni, alla maggiore predisposizione agli infortuni provocata dalla mancanza di mobilità articolare, da un’insufficiente tenuta e controllo muscolare o da squilibri neuromuscolari. Viene introdotto il concetto di carenza di allenamento provocato da esercizi non funzionali.
Il capitolo 3 parla di anatomia funzionale, prende in considerazione tutti i distretti muscolari e ne descrive i muscoli con origine, inserzione ed azione. Si passa ai test di forza, di mobilità, di funzionalità generale di tutti i muscoli e nel capitolo successivo vengono spiegati gli aspetti teorici e pratici della metodologia dell’allenamento.
Il capitolo 6 rappresenta quello che è il punto forte del libro, ossia il compendio di esercitazioni per la preparazione muscolare fondamentale e speciale, dallo stretching agli esercizi funzionali di tutti i distretti corporei.
Negli ultimi capitoli si fa un confronto tra l’allenamento funzionale e gli altri metodi di allenamento ed infine vengono proposti dei programmi di prevenzione per tutte l’età.
Conclusione
Questo libro rappresenta un ottimo testo per chi è interessato all’allenamento funzionale, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che soprattutto pratici. In un periodo in cui questo tipo di esercizio è di rapido sviluppo in tutto il mondo è importante per un personal trainer o un preparatore atletico per comprendere appieno la materia e poterla proporre ai propri clienti, soprattutto se richiesta. Questo test rappresenta un’ottima base, uno dei migliori sull’argomento attualmente sul mercato.
Puoi comprarlo al prezzo più basso su Amazon: