Medico Chirurgo professionalizzato in Nutrizione Clinica, specializzato in Medicina Generale e specializzando in Endocrinologia e Malattie del metabolismo.
L’esercizio “Dip alle parallele” è un cardine degli esercizi a corpo libero e, nonostante un’esecuzione non semplicissima, risulta essere un ottimo modo...
La forza muscolare, si sa, non è direttamente collegabile alla massa muscolare, ma è più un fenomeno nervoso che dipende dall'adattamento del Sistema Nervoso...
I bicipiti sono, insieme ai tricipiti, tra i muscoli più allenati in palestra per quanto riguarda l’arto
superiore. Quando pensiamo al bicipite, quindi quando facciamo un allenamento per i bicipiti, pensiamo ad un esercizio “di trazione” in quanto, insieme principalmente ai dorsali, grazie alla loro contrazione è possibile avvicinare oggetti al nostro corpo (come una sbarra o dei manubri). Per questo motivo sono spesso allenati nelle sessioni di allenamento dei gesti di trazione (pull day) e sono considerabili antagonisti dei muscoli tricipiti, classificabili invece dispinta.
Il tricipite, detto anche tricipite brachiale, è l'unico muscolo della parte posteriore dell’omero. È composto da tre fasci che hanno la particolarità...
Il gomito è un'articolazione composta da tre capi articolari contenuti in un’unica capsula articolare. Andiamo a vedere in questo articolo l'anatomia del gomito, le...