Creatina gluconato: utile come integratore?

La creatina gluconato è un integratore poco conosciuto rispetto alla versione monoidrato: è ugualmente efficace? Scopriamolo in questo articolo

0
3857

La creatina gluconato è una tipologia di creatina, che combinata con una molecola di Glucosio, sembra avere un migliore assorbimento intestinale e muscolare, e quindi potrebbe diventare una formula ideale da assumere per migliorare le performance sportive, nonché uno degli integratori, come la creatina monoidrato, più importanti per gli sportivi; scopriamo insieme se è davvero così.

Creatina gluconato: cos’è?

creatina gluconato

Prima di parlare della creatina gluconato, facciamo un breve excursus sulla creatina; questa sostanza è senza ombra di dubbio uno dei Supplementi più richiesti, venduti, utilizzati e studiati che sia mai esistito. Nel corso degli anni si sono continuamente susseguiti studi ed “esperimenti” biochimici su questo Integratore Ergogenico, con lo scopo di validarlo sempre di più al mondo degli sportivi ed alla comunità scientifica, ma sopratutto al fine di palesarne la forma  o la combinazione migliore che ne potenzi i risultati e ne limiti gli eventuali effetti collaterali da assunzione prolungata o abbondante. 

Fra le numerosissime composizioni/accostamenti con altre Molecole/Sostanze  (Creatina Alcalina, Citrato, Piruvato, Malato, con Bicarbonato di Sodio, con Caffeina, con Glutammina, con Arginina, con Beta-Alanina, e chi più ne ha più ne metta…), oggi discuteremo in merito alla forma Gluconata, e cioè la forma che lega una molecola di Creatina ad una molecola di Acido Gluconico; questa combinazione nasce dal fondamento che l’assunzione di Creatina insieme ad altre sostanze che innalzano in contemporanea l’insulinemia, ne migliora l’assimilazione enterica e la ritenzione muscolare.


Creatina gluconato: vantaggi

La Creatina Gluconato, grazie alla sua composizione strutturale Biochimica,  non necessita quindi dell’assunzione di altre tipologie di Zuccheri alimentari, o con altri sistemi di trasporto Cellulare, per “potenziarne” l’assorbimento, anche se c’è sempre da premettere in questi casi che comunque le risposte sono estremamente soggettive in quanto esistono soggetti “Responders” ed altri “Non-Responders” per quanto riguarda la supplementazione con questa sostanza.

Fatta questa doverosa precisazione, gli effetti da integrazione con Creatina si hanno quando si riesce a veicolare gran parte del supplemento assunto per os (per via orale) dal tratto Gastro-Intestinale verso i Muscoli, e proprio qui entra in gioco questa nuova formulazione: l’Acido Gluconico infatti, che ha una assimilazione molto rapida, funge da Carrier, trasportando velocemente il composto direttamente nelle Cellule Muscolari. 


Creatina gluconato o monoidrato?

Facendo una rapidissima analisi dei “Pro” e dei “Contro”, e mettendo a paragone la creatina gluconato e la creatina monoidrato. Questo “nuovo” Integratore con la formulazione più utilizzata/studiata e venduta in passato, quella Monoidrato, ci si accorge subito degli indubbi vantaggi: oltre alla veloce immissione nel torrente circolatorio Sanguigno, e quindi conseguentemente anche ai Muscoli.

I benefici possono essere annessi  ed imputabili alla ottimale solubilità e conducibilità intestinale (non essendoci residui non assorbiti nell’Intestino non vi è nemmeno quel possibile richiamo di Acqua per “sciogliere” i cristalli, e che spesso poteva causare Crampi o Diarrea), alla non parallela assunzione con Amminoacidi Insulinogenici o ancorchè con svariati Zuccheri trasportatori (come ad esempio il Destrosio, pratica che spesso poteva causare anche un effetto Rebound con la Glicemia, abbassando i livelli di Energia a disposizione degli Atleti a ridosso dei Workout o delle Gare), ed infine anche alla minor possibile ritenzione idrica (dovuta alle quote di Creatina rimaste negli spazi interstiziali Exracellulari). 


Conclusione

A fronte di cotanti effetti positivi derivanti dall’assunzione di Creatina Gluconato, ci sono però da precisare due importantissimi fattori che devono influenze in maniera critica le nostre scelte: in numerosi studi scientifici non è stato comunque segnalato in maniera statisticamente rilevante che questa tipologia di Creatina (o di altre forme “non tradizionali”) sia migliore o più sicura rispetto alla Monoidrato per migliorare le prestazioni sportive, e poi che spesso il fattore  determinante che condiziona la concentrazione di Creatina nel nostro Organismo non è tanto l’assorbimento Intestinale quanto la difficoltà nell’ingresso della stessa nelle Fibre Muscolari dovuto alla saturazione  delle scorte Cellulari. 

Quindi, in definitiva, nonostante  progressi scientifici tendano ad immettere nel mercato formulazioni innovative sempre più “comode” e potenzialmente efficaci, e sebbene ad oggi sia la Cretina in sè il fattore determinate che incrementa le prestazioni Muscolari, si può affermare che la creatina gluconato è certamente una delle migliori varietà oggi presenti nel mondo degli Integratori Alimentari che può sicuramente essere apprezzata da tutti coloro che intendono consumare questo prodotto.  


Libri consigliati

Per avere una panoramica completa degli integratori presenti sul mercato secondo quanto espresso dagli studi scientifici ti consiglio il libro “Integratori Alimentari: Una guida basata sulle evidenze scientifiche“. Vogliamo dare una lettura più evidence-based dell’argomento per limitare l’assunzione a quegli integratori realmente efficaci, traendo magari netti benefici e perché no, risparmiare spese inutili!


Bibliografia

  1. Andres S, Ziegenhagen R, Trefflich I, Pevny S, Schultrich K, Braun H, Schänzer W, Hirsch-Ernst KI, Schäfer B, Lampen A. Creatine and creatine forms intended for sports nutrition. Mol Nutr Food Res. 2017 Jun;61(6). doi: 10.1002/mnfr.201600772. 
  2. Kreider RB, Kalman DS, Antonio J, Ziegenfuss TN, Wildman R, Collins R, Candow DG, Kleiner SM, Almada AL, Lopez HL. International Society of Sports Nutrition position stand: safety and efficacy of creatine supplementation in exercise, sport, and medicine. J Int Soc Sports Nutr. 2017 Jun 13;14:18.
  3. Cooper R, Naclerio F, Allgrove J, Jimenez A. Creatine supplementation with specific view to exercise/sports performance: an update. J Int Soc Sports Nutr. 2012 Jul 20;9(1):33.
  4. Alsever RN, Georg RH, Sussman KE. Stimulation of insulin secretion by guanidinoacetic acid and other guanidine derivatives. Endocrinology. 1970 Feb;86(2):332-6. 
  5. Pinto CL, Botelho PB, Pimentel GD, Campos-Ferraz PL, Mota JF. Creatine supplementation and glycemic control: a systematic review. Amino Acids. 2016 Sep;48(9):2103-29.
Previous articleRack Chin: esecuzione in palestra
Next articleMaltese calisthenics: come si esegue?
Laureato con Lode in Dietistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si specializza in “Alimentazione e Attività Sportiva” presso l'Università degli studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” ed in “Dietologia e Nutrizione Clinica” con lo IAF (Istituto di Alta Formazione) di Roma; nel 2016 si laurea nuovamente a Roma anche in Scienze Motorie con l’Università Telematica Pegaso, Università con la quale nel 2014 aveva conseguito il Corso di Alta Formazione in “Didattica per le Attività Motorie e Sociali”.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments