Dott.ssa Maria Clara Ricci, laureata in Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa con specializzazione in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie preventive e adattate. Master in Scienze e Tecnologie di alta specializzazione in riabilitazione. Esperta diplomata nel metodo Pilates, in continuo aggiornamento sulle terapie rieducative neuro-ortopediche posturali e sulle tecniche Pilates applicato alla riabilitazione. Insegnante AFA (Parkison, esiti di Ictus, mastectomie, lombo-sciatalgie, cervico-brachialgie, artrosi) e operatrice KinesioTaping metodo Bellia. Background di varie esperienze sportive, conoscenza profonda del corpo e del movimento, completata con studi anatomici e biomeccanici e continui aggiornamenti professionali.
Le malattie reumatiche o reumatismi sono delle condizioni morbose che causano disturbi a carico dell'apparato locomotore ed in generale dei tessuti di sostegno (connettivi)...
La schiena a V, in inglese V-shape, è la classica conformazione della schiena data dal muscolo gran dorsale. È molto correlata alla genetica, dovuta alla larghezza delle spalle e del bacino.
I muscoli della schiena sono molteplici, si suddividono in diversi strati, uno profondo e uno più superficiale, andando a ricoprire totalmente la parte posteriore del nostro tronco. In questo articolo andremo ad analizzare sia lo strato profondo che quello superficiale, partendo dall’anatomia e dalle funzioni che svolgono per poi comprendere con quali esercizi in palestra è possibile allenarli.