Cardarina (GW50151): tra miti e realtà
La cardarina, detta anche cardine o GW50151, viene utilizzata inizialmente nel trattamento delle dislipidemie. Viene spesso considerata un SARMs, anche se, in...
La Red Bull fa dimagrire?
La Red bull è definita per le sue caratteristiche “bevanda energizzante” nasce in Austria nel 1984, espandendosi successivamente in tutta Europa e...
ZMA e Tribulus Terrestris: una disamina divulgativa
Nell’era del “tutto e subito”, in particolar modo nei mesi che precedono la famigerata e temuta “prova costume”, quando la ricompensa dei...
Curcuma e piperina: proprietà, miti ed evidenze scientifiche
La Curcuma longa, o semplicemente curcuma, è una pianta erbacea originaria dell'Asia sud-orientale largamente impiegata come spezie soprattutto nella cucina indiana, medio-orientale, thailandese e di altre...
Vitamina D: è utile nell’atleta?
Cerchiamo di rispondere subito alla domanda se la vitamina d nell'atleta è utile ma prima vediamo cos'è la vitamina d. Il termine...
L’importanza dei BCAA per il catabolismo muscolare
Gli aminoacidi si dividono, dal punto di vista energetico, in due grandi famiglie: glucogenetici, che possono essere degradati in piruvato da cui...
Olio di Krill: nuova frontiera degli Omega-3?
Gli Omega-3 (come pure gli Omega-6) sono degli acidi grassi polinsaturi essenziali (PUFAs - Polyunsaturated Fatty Acids), indispensabili per il corretto funzionamento...
Assumere le proteine dopo allenamento è realmente necessario?
Uno dei tanti temi discussi al giorno d’oggi nel mondo delle palestre, ma in generale in ambito di tutti gli sport, è...
Caffeina: effetti e dosaggi
La caffeina è un alcaloide purinico naturalmente presente in parti di piante come chicchi di caffè, cacao, foglie di tè, bacche di...
Proteine in polvere a colazione: assumerle o no?
Proteine in polvere a colazione: si o no? Questa è una delle tante domande che gli sportivi si fanno. Prima di addentrarci...