Anemia da carenza di ferro nello sportivo
Il ferro è un micronutriente che riveste un ruolo fondamentale nel running e nell’attività fisica in generale. La sua principale funzione è il trasporto...
Attività Fisica nelle Malattie Reumatiche
Le malattie reumatiche, chiamati volgarmente reumatismi, sono delle condizioni che causano disturbi all'apparato locomotore ed in generale ai tessuti di sostegno (connettivi) dell'organismo. Sono malattie...
Sindrome di Reiter: cause e cura
La sindrome di Reiter è un particolare tipo di artrite che causa infiammazioni alle articolazioni, agli occhi e ai genitali, in genere è una conseguenza...
Skinny fat: magri con la pancia!
In Italia ed, in generale, nei paesi occidentali, è noto ci sia un problema legato all'alimentazione. L'eccessivo consumo di cibi dall'elevato apporto...
Rizoartrosi: cause, sintomi e cura
La rizoartrosi, o artrosi del pollice, è un processo degenerativo che colpisce l’articolazione alla base del pollice, più precisamente l'articolazione trapezio-metacarpale. E' caratterizzata dalla...
Cortisolo: Cos’è e come abbassarlo?
Il cortisolo è il più rappresentativo degli ormoni steroidei appartenenti alla famiglia dei glucocorticoidi. La sua produzione avviene nella zona fascicolata della...
Pedane vibranti: funzionano veramente?
Le pedane vibranti (vibration platform) sono degli attrezzi che si trovano ormai in tanti centri fitness. Ad oggi ne esistono anche svariati...
Vitamina D: struttura chimica e proprietà
Per Vitamina D è inteso un gruppo di pro-ormoni liposolubili formati dalle vitamine D1, D2, D3, D4, D5. Le due forme più importanti sono...
Sangue: Composizione e funzioni
Il sangue è un liquido di colore rosso che può essere considerato un tessuto connettivo, poichè è un aggregato di cellule e frammenti di...
Allenamento in soggetti con ipogonadismo primitivo severo
Finora molto si è scritto riguardo sport e ormoni, ma in letteratura abbiamo ancora molte poche informazioni riguardo all’utilizzo dello sport come ‘’cura’’ di...