Corpo Umano

Il corpo umano, dall’anatomia alla biomeccanica del nostro corpo.

Respirazione Diaframmatica: Caratteristiche e vantaggi

0
La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che solitamente viene associata a coloro che usano la propria voce come strumento di lavoro o...

Iperlordosi lombare: la guida completa!

6
L’iperlordosi lombare rappresenta un eccessivo aumento della lordosi lombare e può essere associato ad altre alterazioni posturali. È possibile distinguere l’iperlordosi lombare come...

Il recupero della propriocezione dopo intervento al Crociato anteriore

0
Dopo una ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore gli obiettivi sono: recupero del trofismo muscolare, recupero del completo range of motion e della propriocezione. PER APPROFONDIRE: Legamento...

L’iperplasia muscolare esiste? Vediamo le evidenze scientifiche

0
L’iperplasia muscolare è il processo biologico che conduce ad un aumento del volume muscolare dovuto alla moltiplicazione delle fibre muscolari. Si differenzia,...

Leg extension: fisiologia e biomeccanica

0
La Leg Extension rappresenta uno degli esercizi più utilizzati per l'allenamento dei quadricipiti. E' un tipo di esercizio di isolamento, permette...

L’elettrostimolatore funziona?

0
L'elettrostimolazione è uno strumento che promette di migliorare la massa ed il trofismo muscolare semplicemente utilizzando degli impulsi elettrici prodotti e trasferiti...

Gran Dentato o Dentato Anteriore: Anatomia e Funzioni

0
Il muscolo Gran Dentato, o Dentato Anteriore, è incluso tra i muscoli del cingolo scapolo-omerale. Si trova lateralmente sul torace ed origina con 9-10...

Memoria Muscolare: esiste?

0
Dopo un periodo, anche lungo, senza allenarsi è possibile recuperare la massa muscolare persa in un periodo di tempo molto breve. Questo...

La relazione tra Forza, Potenza e Velocità neuromuscolare

1
La preparazione atletica in palestra effettuata in funzione dello sport vede principalmente una combinazione di allenamenti di forza quale pratica comune e, pur con...

Catena Cinetica chiusa e Catena Cinetica Aperta: Differenze ed Esempi

0
Lavorare con lo stesso distretto muscolare a catena cinetica chiusa (CCC) o a catena cinetica aperta (CCA) può avere effetti ben diversi...

Recent Posts

piriforme

Il muscolo piriforme: dalla biomeccanica alle patologie

0
Il muscolo piriforme viene spesso associato al problema della sciatalgia per la stretta connessione con il nervo sciatico, la cui compressione causa l'irradiazione del...
depressione ed esercizi cardiovascolare

Malattia coronarica e depressione: effetti dell’esercizio fisico

0
La depressione è una problematica comune nei soggetti con malattia coronarica, questi presentano un aumentato rischio di mortalità. Vi sono importanti predittori di eventi...
TDEE fabbisogno calorico

TDEE: calcolo del fabbisogno calorico

0
Il Total Daily Energy Expendure (o TDEE) rappresenta la spesa giornaliera totale di ognuno di noi dal punto di vista energetico; essa...
lat machine avanti

Lat machine avanti: esecuzione corretta

0
La lat machine avanti è tra gli esercizi più eseguiti per il dorso; come avvicinamento alle trazioni o come esercizio a sé...
gastrocnemio

Gastrocnemio: anatomia e biomeccanica

0
Il gastrocnemio, o muscolo gastrocnemio, è un muscolo superficiale della loggia posteriore della gamba. Insieme al muscolo soleo va a comporre il...