Gastrocnemio: anatomia e biomeccanica
Il gastrocnemio, o muscolo gastrocnemio, è un muscolo superficiale della loggia posteriore della gamba. Insieme al muscolo soleo va a comporre il...
Catena Cinetica chiusa e Catena Cinetica Aperta: Differenze ed Esempi
Lavorare con lo stesso distretto muscolare a catena cinetica chiusa (CCC) o a catena cinetica aperta (CCA) può avere effetti ben diversi...
Endomorfo: allenamento e dieta
Lo studio dei biotipi umani è oggetto di ricerca in Italia fin dal XIX secolo quando Achille De Giovanni e Nicola Pende...
Deltoide: anatomia e biomeccanica
Il deltoide è uno dei muscoli più forti e voluminosi degli arti superiori e il suo allenamento è tra i più richiesti...
Legamento Crociato Anteriore: Anatomia e Rottura
La rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio è l'evento traumatico che più colpisce questa articolazione. In particolare è importante puntualizzare quanto sia fondamentale...
Il muscolo ileopsoas: biomeccanica ed esercizi
Il muscolo ileopsoas e l’addome sono due gruppi muscolari che svolgono ambedue il movimento di flessione che si riflette in componenti diverse in base...
Il ritmo scapolo-omerale: cosa fare in palestra?
Si tratta di un problema molto ricorrente spesso ribadito da alcune frasi tipo: “Ho le spalle chiuse perché lavoro in ufficio, vorrei migliorare la...
Cellula muscolare e muscoli: anatomia e struttura
Il muscolo scheletrico è il più abbondante tessuto corporeo, che ammonta in media al 40-45% del peso di ogni individuo. E’ formato...
Tolleranza al lattato: cos’è e come allenarla?
Per molti anni sono state portate avanti diverse teorie riguardanti la definizione del lattato e il suo ruolo nell’attività fisica. È stato...