Gastrocnemio: anatomia e biomeccanica
Il gastrocnemio, o muscolo gastrocnemio, è un muscolo superficiale della loggia posteriore della gamba. Insieme al muscolo soleo va a comporre il...
La relazione tra Forza, Potenza e Velocità neuromuscolare
La preparazione atletica in palestra effettuata in funzione dello sport vede principalmente una combinazione di allenamenti di forza quale pratica comune e, pur con...
Cosa serve l’arco nella panca piana?
Ricevo ultimamente molte domande sulla funzione e la pericolosità dell'arco nella panca piana, ho deciso quindi di scrivere un articolo appositamente su questo per...
Il ritmo scapolo-omerale: cosa fare in palestra?
Si tratta di un problema molto ricorrente spesso ribadito da alcune frasi tipo: “Ho le spalle chiuse perché lavoro in ufficio, vorrei migliorare la...
Esame kinesiologico
L'esame kinesiologico permette di capire lo stato di salute generale ed i parametri fisici di un paziente prima di impostare qualsiasi tipo di programma...
Tolleranza al lattato: cos’è e come allenarla?
Per molti anni sono state portate avanti diverse teorie riguardanti la definizione del lattato e il suo ruolo nell’attività fisica. È stato...
Capacità coordinative e condizionali
Le capacità coordinative sono qualità motorie molto complesse (psico-motorie), che rappresentano un ruolo essenziale nello sviluppo fisico armonioso e implicitamente nel raggiungimento...
La forza muscolare
La forza muscolare, si sa, non è direttamente collegabile alla massa muscolare, ma è più un fenomeno nervoso che dipende dall'adattamento del Sistema Nervoso...
Superare le punte dei piedi con le ginocchia nello squat fa...
Uno dei più grandi miti sullo squat è che le ginocchia non devono oltrepassare le punte dei piedi, altrimenti le ginocchia esploderanno ... o...
Butt wink: serve correggerlo?
Il buttwink è la rotazione del bacino negli ultimi gradi dello squat profondo. In italiano questo concetto si traduce con “perdita della...