Home Corpo Umano

Corpo Umano

Il corpo umano, dall’anatomia alla biomeccanica del nostro corpo.

Muscolo soleo: anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo soleo, detto anche soleo, forma, insieme ai due ventri del gastrocnemio, il tricipite della sura, situato posteriormente nella gamba e...

Muscolo Trapezio: Anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo trapezio rientra tra quelli definiti multipennati in quanto le sue fibre sono orientate con diverse angolazioni, che più avanti verranno...

Medio gluteo: anatomia ed esercizi

0
Il medio gluteo è un muscolo abduttore dell’anca,assieme ai fasci superiori del grande gluteo, piccolo gluteo, tensore della fascia alata. La sua...

Grande gluteo: Anatomia e biomeccanica

0
Il grande gluteo è il muscolo più grande e più pesante del corpo. È il più superficiale di tutti i muscoli glutei...

Bicipite brachiale: Anatomia e biomeccanica

0
Il bicipite brachiale è un muscolo del braccio, uno dei muscoli del comparto anteriore, occupa quel posto insieme al brachiale ed al...

Bicipite femorale: anatomia e infortuni

0
Il bicipite femorale è uno dei muscoli più importanti della loggia posteriore di coscia (oltre che al semitendinoso e semimembranoso). La zona...

Piccolo gluteo: anatomia e biomeccanica

0
Il piccolo gluteo è un muscolo a ventaglio situato lateralmente e posteriormente a livello dell’anca. Si trova esattamente sotto il medio gluteo,...

Tricipite brachiale: anatomia e biomeccanica

0
Il tricipite, detto anche tricipite brachiale, è l'unico muscolo della parte posteriore dell’omero. È composto da tre fasci che hanno la particolarità...

Ectomorfo: come allenare questi somatitipi?

0
L'ectomorfo è uno dei somatotipi di cui si sente parlare spesso nel web. Il termine somatotipo deriva dal greco "somatos", cioè "corpo", e letteralmente...

Muscoli Schiena: La guida completa

0
I muscoli della schiena sono molteplici, si suddividono in diversi strati, uno profondo e uno più superficiale, andando a ricoprire totalmente la parte posteriore del nostro tronco. In questo articolo andremo ad analizzare sia lo strato profondo che quello superficiale, partendo dall’anatomia e dalle funzioni che svolgono per poi comprendere con quali esercizi in palestra è possibile allenarli.

Recent Posts

ginnastica in gravidanza primo trimestre

Ginnastica in gravidanza: facciamo chiarezza!

0
La gravidanza è un periodo molto importante della vita di una donna, poiché la salute e il benessere materno influenzano in maniera...
trazioni orizzontali alla sbarra

Trazioni orizzontali: come si eseguono?

0
Le trazioni orizzontali, in inglese definite come inverted rows o supine rows, sono un esercizio a corpo libero che ha come muscoli target primari il gran dorsale ed il bicipite brachiale.
esercizi per i femorali

Esercizi ischiocrurali

0
Gli ischiocrurali sono il muscolo bicipite femorale con i suoi due capi (lungo e breve), il semitendinoso e il semimembranoso. Ad accezione del capo breve del bicipite, sono tutti bi-articolari,...
squat profondo

Lo squat profondo fa male alle ginocchia?

0
In questo articolo vi spieghiamo perché lo squat, ed in particolare lo squat profondo non sono dannosi per le ginocchia.

Perchè i pettorali non crescono?

0
i muscoli più ricercati in un fisico maschile sono probabilmente i pettorali. Anche i ragazzini appena iscritti, in genere, si concentrano su esercizi per questi...