Il lento dietro: esecuzione in palestra
L’allenamento delle spalle in palestra è sicuramente uno dei preferiti, soprattutto per quanto riguarda il sesso maschile. Gli esercizi più comunemente proposti...
Air Squat: Esecuzione e Varianti
L’Air Squat è un esercizio che può essere inserito nella routine di allenamento, in circuiti ad alta intensità o come test di valutazione della mobilità del soggetto che abbiamo davanti. Utile anche come esercizio per neofiti, prima di passare ai sovraccarichi
Panca Scott bicipiti: esecuzione ed errori
La panca scott è un attrezzo, o meglio un appoggio, dà sempre utilizzato per sviluppare i muscoli bicipiti. Prevede in se, come...
Kick Back Tricipiti: Esecuzione ed Errori
Il kick back tricipiti è un esercizio molto conosciuto e molto utilizzato in ambito bodybuilding, dato che l’aumento della massa di questo muscolo contribuirà molto di più, rispetto al bicipite, a far apparire il braccio più grosso. In questo articolo parleremo dell'esecuzione e alcuni errori comuni nel kick back tricipiti, dando una spiegazione dell’argomento dal punto di vista tecnico e rifacendoci all’anatomia del corpo umano.
Lat machine inversa
La lat machine a presa inversa (o supinata) è una variante da eseguire alla “lat machine” che aumenta la forza di gran...
Pistol squat
Il pistol squat è un esercizio utile al condizionamento degli arti inferiori. È un movimento monolaterale durante...
Croci panca piana: esercizio per i pettorali
Le croci su panca piana sono uno degli esercizi più famosi per il gran pettorale. È considerato un esercizio di isolamento, poichè...
Come ingrossare le gambe? Ecco 5 esercizi!
Come ingrossare le gambe è uno degli obiettivi per chi si iscrive in palestra. Nel corso degli...
Good Morning: esercizio per la catena posteriore
Il good morning è un esercizio di sollevamento pesi molto conosciuto ed usato nelle discipline del powerlifting e del body building, il...
Affondi Laterali: La Guida Completa
Gli affondi laterali (o side lunges) sono un esercizio molto praticato nel mondo fitness che va a coinvolgere gli arti inferiori. Rappresentano una variante molto valida rispetto agli affondi anteriori e posteriori, ovvero quelli eseguiti sul piano sagittale facendo un passo in avanti o indietro. Possono essere svolti a corpo libero oppure con l’utilizzo di un bilanciere (o anche manubri).