Memoria Muscolare: esiste?
Dopo un periodo, anche lungo, senza allenarsi è possibile recuperare la massa muscolare persa in un periodo di tempo molto breve. Questo...
Allenabilità: quali fattori la influenzano?
Spesso, si tende a definire i campioni dello sport, atleti straordinari diversi da una persona comune. Sicuramente, le loro fenomenali abilità sono...
Cosa sono i Trigger Point: definizione e trattamento
I trigger point miofasciali, chiamati comunemente trigger point, sono descritti come dei punti iperirritabili presenti in una bandelletta muscolare contratta, nella quale sono...
Tolleranza al lattato: cos’è e come allenarla?
Per molti anni sono state portate avanti diverse teorie riguardanti la definizione del lattato e il suo ruolo nell’attività fisica. È stato...
Esercizi isometrici: caratteristiche e vantaggi
Se consideriamo l'allenamento isometrico e pensiamo a qualche esempio di esercizi isometrici da fare in palestra ci verrà in mente il plank perché...
Come avviene la contrazione muscolare?
Abbiamo parlato nel precedente articolo dell'anatomia del muscolo e della fibra muscolare, introducendo le loro componenti, tra cui le molecole di...
Cedimento muscolare: si o no?
Il cedimento muscolare, talvolta anche chiamato esaurimento o sfinimento muscolare, fu per la prima volta proposto come mezzo per la riabilitazione dei...
L’elettrostimolatore funziona?
L'elettrostimolazione è uno strumento che promette di migliorare la massa ed il trofismo muscolare semplicemente utilizzando degli impulsi elettrici prodotti e trasferiti...
L’iperplasia muscolare esiste? Vediamo le evidenze scientifiche
L’iperplasia muscolare è il processo biologico che conduce ad un aumento del volume muscolare dovuto alla moltiplicazione delle fibre muscolari. Si differenzia,...