La propriocezione: cos’è e a che cosa serve?
La propriocezione rappresenta la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, anche senza il supporto della vista. La propriocezione, detta anche cinestesia,...
La supercompensazione: fisiologia ed allenamento
La supercompensazione è il processo fisiologico che porta il corpo da una condizione di catabolismo, indotta dallo stress dell'allenamento ad una condizione...
Six minute walking test
Il six minute walking test (6MWT) rappresenta un test molto utile e semplice che può essere utilizzato nella pratica clinica, per valutare...
Respirazione Diaframmatica: Caratteristiche e vantaggi
La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che solitamente viene associata a coloro che usano la propria voce come strumento di lavoro o...
Memoria Muscolare: esiste?
Dopo un periodo, anche lungo, senza allenarsi è possibile recuperare la massa muscolare persa in un periodo di tempo molto breve. Questo...
Esercizi isometrici: caratteristiche e vantaggi
Se consideriamo l'allenamento isometrico e pensiamo a qualche esempio di esercizi isometrici da fare in palestra ci verrà in mente il plank perché...
Come avviene la contrazione muscolare?
Abbiamo parlato nel precedente articolo dell'anatomia del muscolo e della fibra muscolare, introducendo le loro componenti, tra cui le molecole di...
DOMS: cosa fare?
La domanda che sorge spontanea è: cosa sono i DOMS? I DOMS, dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness, sono indolenzimenti...
Gli addominali fanno dimagrire?
L’utente medio in palestra ha come sogno nel cassetto quello di avere l’addome scolpito, più di ogni altra cosa. Eppure la maggior parte di...
Il recupero della propriocezione dopo intervento al Crociato anteriore
Dopo una ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore gli obiettivi sono: recupero del trofismo muscolare, recupero del completo range of motion e della propriocezione.
PER APPROFONDIRE: Legamento...