L’iperplasia muscolare esiste? Vediamo le evidenze scientifiche
L’iperplasia muscolare è il processo biologico che conduce ad un aumento del volume muscolare dovuto alla moltiplicazione delle fibre muscolari. Si differenzia,...
DOMS: cosa fare?
La domanda che sorge spontanea è: cosa sono i DOMS? I DOMS, dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness, sono indolenzimenti...
Respirazione Diaframmatica: Caratteristiche e vantaggi
La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che solitamente viene associata a coloro che usano la propria voce come strumento di lavoro o...
Malattia coronarica e depressione: effetti dell’esercizio fisico
La depressione è una problematica comune nei soggetti con malattia coronarica, questi presentano un aumentato rischio di mortalità. Vi sono importanti predittori di eventi...
Gli addominali fanno dimagrire?
L’utente medio in palestra ha come sogno nel cassetto quello di avere l’addome scolpito, più di ogni altra cosa. Eppure la maggior parte di...
Esercizi isometrici: caratteristiche e vantaggi
Se consideriamo l'allenamento isometrico e pensiamo a qualche esempio di esercizi isometrici da fare in palestra ci verrà in mente il plank perché...
Ectomorfo: come allenare questi somatitipi?
L'ectomorfo è uno dei somatotipi di cui si sente parlare spesso nel web. Il termine somatotipo deriva dal greco "somatos", cioè "corpo", e letteralmente...
Endomorfo: allenamento e dieta
Lo studio dei biotipi umani è oggetto di ricerca in Italia fin dal XIX secolo quando Achille De Giovanni e Nicola Pende...
Capacità coordinative e condizionali
Le capacità coordinative sono qualità motorie molto complesse (psico-motorie), che rappresentano un ruolo essenziale nello sviluppo fisico armonioso e implicitamente nel raggiungimento...
Ginnastica in gravidanza: facciamo chiarezza!
La gravidanza è un periodo molto importante della vita di una donna, poiché la salute e il benessere materno influenzano in maniera...