Home Corpo Umano Anatomia

Anatomia

L’anatomia umana applicata al mondo della palestra, dall’origine alle inserzioni dei muscoli, alle articolazione, dal sarcomero all’actina e miosina, i tendini legamenti.

Muscolo soleo: anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo soleo, detto anche soleo, forma, insieme ai due ventri del gastrocnemio, il tricipite della sura, situato posteriormente nella gamba e chiamato comunemente...

Muscolo Trapezio: Anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo trapezio rientra tra quelli definiti multipennati in quanto le sue fibre sono orientate con diverse angolazioni, che più avanti verranno analizzate in...

Medio gluteo: anatomia ed esercizi

0
Il medio gluteo è un muscolo abduttore dell’anca,assieme ai fasci superiori del grande gluteo, piccolo gluteo, tensore della fascia alata. La sua funzione è...

Grande gluteo: Anatomia e biomeccanica

0
Il grande gluteo è il muscolo più grande e più pesante del corpo. È il più superficiale di tutti i muscoli glutei che si...

Bicipite brachiale: Anatomia e biomeccanica

0
Il bicipite brachiale è un muscolo del braccio, uno dei muscoli del comparto anteriore, occupa quel posto insieme al brachiale ed al coracobrachiale. Un...

Bicipite femorale: anatomia e infortuni

0
Il bicipite femorale è uno dei muscoli più importanti della loggia posteriore di coscia (oltre che al semitendinoso e semimembranoso). La zona posteriore della...

Piccolo gluteo: anatomia e biomeccanica

0
Il piccolo gluteo è un muscolo a ventaglio situato lateralmente e posteriormente a livello dell’anca. Si trova esattamente sotto il medio gluteo, muscolo più...

Tricipite brachiale: anatomia e biomeccanica

0
Il tricipite, detto anche tricipite brachiale, è l'unico muscolo della parte posteriore dell’omero. È composto da tre fasci che hanno la particolarità di inserirsi...

Muscoli Schiena: La guida completa

0
I muscoli della schiena sono molteplici, si suddividono in diversi strati, uno profondo e uno più superficiale, andando a ricoprire totalmente la parte posteriore del nostro tronco. In questo articolo andremo ad analizzare sia lo strato profondo che quello superficiale, partendo dall’anatomia e dalle funzioni che svolgono per poi comprendere con quali esercizi in palestra è possibile allenarli.

Scafoide piede: anatomia e fratture

0
Il piede umano è costituito da 26 ossa. Tra queste è compreso lo scafoide del piede che comunemente viene anche chiamato osso navicolare (nome...

Recent Posts

piriforme

Il muscolo piriforme: dalla biomeccanica alle patologie

0
Il muscolo piriforme viene spesso associato al problema della sciatalgia per la stretta connessione con il nervo sciatico, la cui compressione causa l'irradiazione del...
cosa mangiare prima di dormire

Cosa mangiare prima di dormire?

0
Sentiamo spesso parlare della colazione, ormai da tutti definita come ‘il pasto più importante della giornata’ per via del ruolo che essa riveste nello...
pilates benefici

I benefici del pilates

0
Il Pilates utilizza una combinazione di circa 50 esercizi (i più comuni) relativamente semplici e ripetitivi che inducono uno sforzo muscolare. Gli esercizi possono...
addominali inversi

Crunch inverso: come si esegue?

0
Il crunch inverso, in inglese detto reverse crunch, è uno degli esercizi più eseguiti in palestra per gli addominali. Erroneamente però viene considerato un...

6 idee per riscaldarsi senza attrezzi cardio

0
Se vuoi riscaldarti prima di allenarti a corpo libero a casa, o sei in palestra ma tutti le macchine cardio sono sature e accerchiate...