Gomito: Anatomia e Biomeccanica
Il gomito è un'articolazione composta da tre capi articolari contenuti in un’unica capsula articolare. Andiamo a vedere in questo articolo l'anatomia del gomito, le...
Come avviene la contrazione muscolare?
Abbiamo parlato nel precedente articolo dell'anatomia del muscolo e della fibra muscolare, introducendo le loro componenti, tra cui le molecole di...
Respirazione Diaframmatica: Caratteristiche e vantaggi
La respirazione diaframmatica è un tipo di respirazione che solitamente viene associata a coloro che usano la propria voce come strumento di lavoro o...
Cellula muscolare e muscoli: anatomia e struttura
Il muscolo scheletrico è il più abbondante tessuto corporeo, che ammonta in media al 40-45% del peso di ogni individuo. E’ formato...
Squat: le basi teoriche per eseguirlo correttamente
Lo squat è utilizzato con successo in numerosi sport, sia per migliorare la performance, sia per ridurre il rischio di infortuni. Questo...
Pectus Excavatus o Petto Escavato: correggerlo in palestra
Riguardo al Pectus Excavatus o Petto Escavato, prevale molta incertezza, in quanto non è un argomento molto trattato. Il motivo di tutto...
Cosa serve l’arco nella panca piana?
Ricevo ultimamente molte domande sulla funzione e la pericolosità dell'arco nella panca piana, ho deciso quindi di scrivere un articolo appositamente su questo per...
Attività fisica con elettrostimolazione muscolare
Nella vita di tutti i giorni il nostro sistema nervoso centrale invia costantemente impulsi elettrici per controllare le azioni muscolari. L'elettrostimolatore usa questo principio...
La supercompensazione: fisiologia ed allenamento
La supercompensazione è il processo fisiologico che porta il corpo da una condizione di catabolismo, indotta dallo stress dell'allenamento ad una condizione...
Tipi di fibre muscolari e le loro differenze
I nostri muscoli sono formati da numerosi tipi di fibre muscolari, che si differenziano soprattutto per velocità di contrazione, tensione sviluppata e resistenza. Le...