La supercompensazione: fisiologia ed allenamento
La supercompensazione è il processo fisiologico che porta il corpo da una condizione di catabolismo, indotta dallo stress dell'allenamento ad una condizione...
Tipi di fibre muscolari e le loro differenze
I nostri muscoli sono formati da numerosi tipi di fibre muscolari, che si differenziano soprattutto per velocità di contrazione, tensione sviluppata e resistenza. Le...
Clamshell: un esercizio molto interessante
Non esiste un esercizio migliore, ma esistono esercizi che sapientemente inseriti in una routine di allenamento possono fare la differenza. Che sia un programma...
Colonna Vertebrale: Anatomia e Biomeccanica
Il rachide è composto da 33-34 vertebre (7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali -fuse- e 3 o 5 coccigee -fuse-) e dai dischi...
Gli addominali fanno dimagrire?
L’utente medio in palestra ha come sogno nel cassetto quello di avere l’addome scolpito, più di ogni altra cosa. Eppure la maggior parte di...
Quadricipite femorale: Anatomia e Biomeccanica
Il muscolo quadricipite femorale fa parte dei muscoli anteriori della gamba insieme al tensore della fascia lata e al sartorio. E’ il più voluminoso...
Il muscolo piriforme: dalla biomeccanica alle patologie
Il muscolo piriforme viene spesso associato al problema della sciatalgia per la stretta connessione con il nervo sciatico, la cui compressione causa l'irradiazione del...
Biomeccanica della corsa: analisi tecnica
La corsa è una naturale progressione locomotoria bipodalica, che attuiamo quando abbiamo bisogno di muoverci più velocemente. Condivide comunque molti dei principi fisiologici del...
Allenamento bicipiti: ecco cosa devi fare
L'allenamento dei bicipiti è uno dei punti fissi dei neofiti in palestra, è importante però capire come...
Gran Dentato o Dentato Anteriore: Anatomia e Funzioni
Il muscolo Gran Dentato, o Dentato Anteriore, è incluso tra i muscoli del cingolo scapolo-omerale. Si trova lateralmente sul torace ed origina con 9-10...