Superare le punte dei piedi con le ginocchia nello squat fa...
Uno dei più grandi miti sullo squat è che le ginocchia non devono oltrepassare le punte dei piedi, altrimenti le ginocchia esploderanno ... o...
Come l’anatomia dell’anca influenza lo squat
Avrete sicuramente notato come ogni persona possa avere più o meno difficoltà ad eseguire lo squat ed arrivare all’accosciata sotto il parallelo. Si cerca infatti di...
Legamento Crociato Anteriore: Anatomia e Rottura
La rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio è l'evento traumatico che più colpisce questa articolazione. In particolare è importante puntualizzare quanto sia fondamentale...
Muscoli lombari: cosa dobbiamo sapere?
I muscoli lombari sono dei muscoli posteriori della colonna vertebrale. Vediamo anatomia e degli esercizi per allenarli in palestra.
La relazione tra Forza, Potenza e Velocità neuromuscolare
La preparazione atletica in palestra effettuata in funzione dello sport vede principalmente una combinazione di allenamenti di forza quale pratica comune e, pur con...
Muscoli dell’avambraccio
L’avambraccio (erroneamente chiamato avambraccia) è la parte dell’arto superiore compresa tra il gomito e il polso. Il termine è usato in anatomia...
Anatomia Ginocchio: com’è fatto e come funziona?
Il ginocchio è l'articolazione intermedia dell'arto inferiore, essa è stabile poiché sostiene e trasmette le numerose sollecitazioni provenienti dall'anca ed è al contempo...
Grande Rotondo: anatomia e biomeccanica
Il muscolo grande rotondo è un muscolo della spalla, ha origine dalla parte inferiore del margine laterale dorsale della scapola. Si inserisce sulla cresta della...
Muscolo Gran Dorsale: anatomia e biomeccanica
Il grande dorsale è il muscolo più vasto del corpo umano, di forma triangolare, origina da una parte vertebrale dalla fascia lombodorsale e dai processi...
Il ruolo del muscolo anconeo
Come ben sappiamo, il nostro corpo non ragiona per singolo muscolo. Ogni volta che chiediamo di fare un movimento, è come se ci fosse...