Muscolo soleo: anatomia e biomeccanica
Il muscolo soleo, detto anche soleo, forma, insieme ai due ventri del gastrocnemio, il tricipite della sura, situato posteriormente nella gamba e...
Bicipite femorale: anatomia e infortuni
Il bicipite femorale è uno dei muscoli più importanti della loggia posteriore di coscia (oltre che al semitendinoso e semimembranoso). La zona...
Valutazione posturale: perchè è una pratica obsoleta?
La valutazione posturale in statica è rappresentata da una sorta di fotografia della colonna in quell’istante, dove solitamente si vanno ad identificare...
Muscolo Trapezio: Anatomia e biomeccanica
Il muscolo trapezio rientra tra quelli definiti multipennati in quanto le sue fibre sono orientate con diverse angolazioni, che più avanti verranno...
Six minute walking test
Il six minute walking test (6MWT) rappresenta un test molto utile e semplice che può essere utilizzato nella pratica clinica, per valutare...
Bicipite brachiale: Anatomia e biomeccanica
Il bicipite brachiale è un muscolo del braccio, uno dei muscoli del comparto anteriore, occupa quel posto insieme al brachiale ed al...
Deltoide: anatomia e biomeccanica
Il deltoide è uno dei muscoli più forti e voluminosi degli arti superiori e il suo allenamento è tra i più richiesti...
Pettorali Interni: biomeccanica ed esercizi
Prima di parlare dei pettorali interni, parliamo del muscolo pettorale che sono due: grande e piccolo pettorale. Quello di cui ancora oggi...
Piccolo gluteo: anatomia e biomeccanica
Il piccolo gluteo è un muscolo a ventaglio situato lateralmente e posteriormente a livello dell’anca. Si trova esattamente sotto il medio gluteo,...
Grande gluteo: Anatomia e biomeccanica
Il grande gluteo è il muscolo più grande e più pesante del corpo. È il più superficiale di tutti i muscoli glutei...