La periodizzazione nel Crossfit
Il crossfit è una pratica sportiva insediatasi nella fase della programmazione di molti sport. Essa è divenuta parte indelebile degli sport da combattimento (boxe,...
Sei esercizi inutili e soluzioni alternative
Crunch con peso sulla pancia
Parliamoci chiaro, qualcuno lo fa perché sente una maggior fatica. Ma innanzitutto una domanda: se il disco da 10 kg...
Pulley alto: una variante poco utilizzata
Il pulley è un esercizio multiarticolare eseguito al cavo basso e alto da cui prendono rispettivamente i nomi “pulley basso” e “pulley...
Pullover: come si esegue?
Il Pullover è un esercizio monoarticolare molto comune per migliorare la massa magra, la forza e l’ipertrofia negli atleti e nei soggetti...
Low row: errori ed esecuzione in palestra
Il low row è un macchinario per l’allenamento dei muscoli dorsali. Per muscoli dorsali si intende tutti quei muscoli situati nella porzione...
Pistol squat
Il pistol squat è un esercizio utile al condizionamento degli arti inferiori. È un movimento monolaterale durante...
Drop set: cos’è?
Il drop set è una tecnica catalogata sotto le “tecniche ad intensità” da eseguire con i sovraccarichi. È più conosciuta con il...
Esercizi di Core Stability: dalla teoria alla pratica
Gli esercizi di core stability sono molto di più di un semplice aumento di forza dei muscoli del tronco. Il ri-apprendimento motorio di alcuni muscoli...
Kick Back Tricipiti: Esecuzione ed Errori
Il kick back tricipiti è un esercizio molto conosciuto e molto utilizzato in ambito bodybuilding, dato che l’aumento della massa di questo muscolo contribuirà molto di più, rispetto al bicipite, a far apparire il braccio più grosso. In questo articolo parleremo dell'esecuzione e alcuni errori comuni nel kick back tricipiti, dando una spiegazione dell’argomento dal punto di vista tecnico e rifacendoci all’anatomia del corpo umano.
Metodo Hatfield: serve per l’ipertrofia?
Il metodo Hatfield prende il nome da Fred Hatfield, nato nel 1942 e soprannominato Dr. Squat, che...