Home Corpo Umano Anatomia

Anatomia

L’anatomia umana applicata al mondo della palestra, dall’origine alle inserzioni dei muscoli, alle articolazione, dal sarcomero all’actina e miosina, i tendini legamenti.

Muscolo soleo: anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo soleo, detto anche soleo, forma, insieme ai due ventri del gastrocnemio, il tricipite della sura, situato posteriormente nella gamba e chiamato comunemente...

Muscolo Trapezio: Anatomia e biomeccanica

0
Il muscolo trapezio rientra tra quelli definiti multipennati in quanto le sue fibre sono orientate con diverse angolazioni, che più avanti verranno analizzate in...

Medio gluteo: anatomia ed esercizi

0
Il medio gluteo è un muscolo abduttore dell’anca,assieme ai fasci superiori del grande gluteo, piccolo gluteo, tensore della fascia alata. La sua funzione è...

Grande gluteo: Anatomia e biomeccanica

0
Il grande gluteo è il muscolo più grande e più pesante del corpo. È il più superficiale di tutti i muscoli glutei che si...

Bicipite brachiale: Anatomia e biomeccanica

0
Il bicipite brachiale è un muscolo del braccio, uno dei muscoli del comparto anteriore, occupa quel posto insieme al brachiale ed al coracobrachiale. Un...

Bicipite femorale: anatomia e infortuni

0
Il bicipite femorale è uno dei muscoli più importanti della loggia posteriore di coscia (oltre che al semitendinoso e semimembranoso). La zona posteriore della...

Piccolo gluteo: anatomia e biomeccanica

0
Il piccolo gluteo è un muscolo a ventaglio situato lateralmente e posteriormente a livello dell’anca. Si trova esattamente sotto il medio gluteo, muscolo più...

Tricipite brachiale: anatomia e biomeccanica

0
Il tricipite, detto anche tricipite brachiale, è l'unico muscolo della parte posteriore dell’omero. È composto da tre fasci che hanno la particolarità di inserirsi...

Muscoli Schiena: La guida completa

0
I muscoli della schiena sono molteplici, si suddividono in diversi strati, uno profondo e uno più superficiale, andando a ricoprire totalmente la parte posteriore del nostro tronco. In questo articolo andremo ad analizzare sia lo strato profondo che quello superficiale, partendo dall’anatomia e dalle funzioni che svolgono per poi comprendere con quali esercizi in palestra è possibile allenarli.

Scafoide piede: anatomia e fratture

0
Il piede umano è costituito da 26 ossa. Tra queste è compreso lo scafoide del piede che comunemente viene anche chiamato osso navicolare (nome...

Recent Posts

french press

French press: come si esegue?

0
La French Press è un esercizio che coinvolge principalmente il tricipite brachiale e in misura minore l’anconeo. E’ un esercizio monoarticolare con estensione di...

Come gestire i carboidrati nell’endurance running

0
L’endurance running è uno sport ciclico in cui lo stesso gesto atletico viene ripetuto da centinaia a migliaia di volte sia in allenamento che...

Russian twist: come farlo correttamente?

0
Il Russian twist o torsione russa consiste in un esercizio utilizzato per il reclutamento del muscolo addominale, in particolar modo delle fibre che costituiscono l’addominale obliquo, esterno...
floor press

Floor press: perchè è un esercizio interessante?

0
La floor press è un esercizio complementare per l'allenamento dei pettorali. È possibile eseguirla con bilanciere o manubri. Vediamone i dettagli.
atleti di colore

Atleti di colore: i vantaggi genetici

2
Una delle più banali e quotate frasi in ambito sportivo era, è, e probabilmente rimarrà ancora a lungo questa: "E’ ma lui è nero,...